[ Lunedì 27 aprile ]
Edoardo VII a Roma
Il re d’Inghilterra Edoardo VII è in visita a Roma.
Il re d’Inghilterra Edoardo VII è in visita a Roma.
L’imperatore tedesco Guglielmo II è di nuovo in visita a Roma.
Sotto la presidenza di Luigi Luzzatti, la fondazione dell’Istituto delle Case Popolari viene approvata dal Consiglio Comunale sotto l’egida del sindaco Prospero Colonna, con lo scopo di erigere le abitazioni per i lavoratori che saranno costruite a viale Manzoni e a via Bixio.
Villa Borghese viene aperta al pubblico.
Con il Regio Decreto n° 345 viene convalidato l’atto di cessione di Villa Borghese dallo Stato al Comune di Roma al prezzo di 3.000.000 di Lire dell’epoca.
Leone XIII
In Vaticano muore papa Leone XIII. Prima di essere sepolto in un mausoleo a San Giovanni in Laterano opera dello scultore Giulio Tadolini, viene sottoposto, secondo la tradizione, al rituale dell’estrazione delle viscere, destinate ad essere riposte nelle apposite urne di porfido conservate presso la chiesa dei Santi Anastasio e Vincenzo in piazza Trevi.
Grazie al sostegno del proprietario, il commerciante Edoardo Almagià, sotto palazzo Peretti hanno inizio i lavori di scavo in via in Lucina per recuperare e riportare alla luce l’Ara Pacis.
Dopo la morte di papa Leone XIII, 62 cardinali entrano in conclave nella Cappella Sistina.
Il cannone che segnala le ore 12:00 viene spostato da Castel Sant’Angelo a Monte Mario. Il suo scopo è quello di “ovviare al disordine che può non di rado arrecare il diverso andamento di tanti orologi in questa Capitale”, coordinando le campane delle chiese di Roma.
Pio X
Ai cardinali riuniti in conclave nella Cappella Sistina che gli comunicano la sua elezione, il veneto Giuseppe Melchiorre Sarto risponde: “Accetto, come si accetta una croce”. Assume il nome di Pio X.