[ anno 296 ]
Morte di Caio

Caio
Papa Caio muore e viene sepolto nelle catacombe di San Callisto.
Caio
Papa Caio muore e viene sepolto nelle catacombe di San Callisto.
Petronio Massimo, imperatore romano d’Occidente, tenta la fuga per l’arrivo dei vandali e degli alani di Genserico e per questo il popolo lo uccide, facendolo a pezzi e gettandolo nel Tevere.
Agapito I
A Costantinopoli muore papa Agapito I; sarà sepolto a San Pietro.
Gregorio VII
Proclamazione a papa del riluttante arcidiacono Ildebrando di Soana: viene portato a forza in San Pietro in Vincoli e consacrato con il nome di Gregorio VII, proprio mentre il suo predecessore, Alessandro II, viene sepolto nella basilica Lateranense.
L’antipapa Gregorio VIII viene consegnato dai cittadini di Sutri ai soldati di papa Callisto II.
Il canonico del Laterano Jacopo Colonna affigge sul portale della chiesa di San Marcello la bolla di scomunica contro l’imperatore Ludovico il Bavaro, redatta da papa Giovanni XXII.
Il comandanti della milizia cittadina e del Governo Romano vengono allontanati dall’esercito del re di Napoli Ladislao I, appena entrato in Roma. Giannetto Torti viene nominato senatore.
Nella basilica di San Paolo Fuori le Mura viene eletto all’unanimità Preposto Generale della Compagnia di Gesù Ignazio di Loyola.
Per la congiura del 1634 contro papa Urbano VIII, vengono pronunciate le sentenze: Giacomo Centini, Diego Gucciolone e Cherubino D’Ancona sono condannati a morte, Domenico Zancone al carcere a vita, Flaminio Conforti a 10 anni; Giorgio Vannarelli a sette anni; Pietro Zancone e Ambrosio Vartasconi a cinque anni.
Fino al 6 agosto. Prolungata malattia di papa Urbano VIII.
Emanazione di papa Urbano VIII della bolla Commissum Nobis che condanna la schiavitù degli indios americani.
Il pittore barocco Giovanni Battista Passeri muore a Roma.
Soldati spagnoli, di passaggio a Roma verso Napoli, si scontrano con i romani.
A via degli Orfanelli vengono mostrati esemplari esotici: un uomo selvaggio, due tigri, una pantera, una scimmia cappuccino, un pellicano, un castoro, un mandrillo e vari uccelli.
Monsignor Francesco Guidobono Cavalchini, governatore di Roma, viene arrestato dai francesi.
La stazione Termini, compromesso tra nuove tecnologie e rispettosa tradizione progettata da Salvatore Bianchi, viene pomposamente inaugurata.
Pietro Acciarito
All’ippodromo di Capannelle, re Umberto I scampa ad un attentato dell’anarchico Pietro Acciarito, il quale tenta di accoltellarlo. Non volendo apparire scosso dall’evento, il re assisterà poi tranquillamente alle corse. Acciarito verrà condannato all’ergastolo.
Il cavalcavia che collega villa Borghese al Pincio viene inaugurato.
Il film Cabiria di Giovanni Pastrone, con didascalie di Gabriele D’Annunzio, è in proiezione al Teatro Costanzi in prima assoluta.
In seguito al sequestro di Aldo Moro, papa Paolo VI rivolge un appello alle Brigate Rosse affinché lo liberino.
Conclusione del XXVII Anno di Giubileo.
Alida Valli
Muore a Roma l’attrice Alida Valli.