[ anno 32 ]
Nasce Marco Salvio Otone
A Ferento (nei pressi dell’attuale Viterbo) nasce Marco Salvio Otone. Diverrà imperatore nel 69, per soli tre mesi.
A Ferento (nei pressi dell’attuale Viterbo) nasce Marco Salvio Otone. Diverrà imperatore nel 69, per soli tre mesi.
Tali Pasquale e Campolo rapiscono papa Leone III, portandolo nel convento di San Silvestro, con la connivenza dei monaci greci. Trasferito nella notte nel monastero di Sant’Erasmo al Celio, il papa riuscirà a fuggire riparando in San Pietro.
Affidando al figlio Pipino il comando contro Benevento, dirigendosi in Germania, l’imperatore Carlo Magno parte da Roma.
Papa Niccolò I fa visita all’imperatore Ludovico II, in procinto di partire da Roma; quest’ultimo ricambierà con vari doni per le basiliche.
Trionfale ingresso a Roma del re di Napoli Ladislao I, il quale si insedia nella basilica di San Crisogono. Malgrado papa Gregorio XII sia fuggito a Lucca, Castel Sant’Angelo resta sotto il controllo dei soldati pontifici.
Nella basilica di San Marco a Roma, gli ambasciatori dei reggenti italiani confermano la reciproca non belligeranza. L’evento sarà commemorato da Bartolomeo Sacchi nel suo scritto Disputatio de pace.
Leon Battista Alberti
Il poliedrico Leon Battista Alberti muore a Roma. Archeologo, musicista, scrittore e filosofo, come architetto verrà considerato con Brunelleschi il fondatore delle progettazioni rinascimentali.
Il cardinale Girolamo Riario organizza un torneo cavalleresco a piazza San Marco.
La tesoreria della Dataria Apostolica, con un capitale di 34.000 scudi, viene affidata da papa Sisto V al cardinale Girolamo Rusticucci, con Decio Azzolino come segretario.
Torquato Tasso
Uno tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, Torquato Tasso, muore a Roma e viene sepolto a Sant’Onofrio.
Papa Urbano VIII, trasferendosi da San Pietro a Monte Cavallo, si ammala e viene quasi ritenuto morto.
Il cardinale di Polignach, anche ministro di Francia, mette in mostra nel palazzo Altemps a Sant’Apollinare statue di una Salute, un Esculapio, una Minerva ed altre ancora, trovate nella sua cava di Torre di Mezza presso Frascati.
Per chiedere a Dio aiuto per l’Italia contro i turchi e contro la peste, viene indetto un Giubileo straordinario da papa Clemente XII.
La costruzione del Vittoriano, edificato in onore di Vittorio Emanuele II, viene terminata.
Il principe di Monaco Alberto I arriva in visita a Roma.
Il re di Svezia Gustavo V viene in visita a Roma.
A Roma nasce il pittore Remo Brindisi. Esporrà delle personali a Parigi, Nizza, Milano, Venezia, Roma, il Cairo e a San Paolo del Brasile.
L’agro romano viene ridotto come estensione dall’istituzione del comune di Pomezia.
A piazzale Clodio viene inaugurata la nuova sede della Procura.
Per celebrare la ricorrenza del 25 Aprile, l’Associazione dei Partigiani organizza a Roma un corteo senza invitare alcun rappresentante delle istituzioni.