[ anno 330 ]
Costantinopoli capitale dell’Impero Romano d’Oriente
Costantinopoli viene inaugurata come capitale dell’Impero Romano d’Oriente.
Costantinopoli viene inaugurata come capitale dell’Impero Romano d’Oriente.
Appassionato di chimica ed alchimia, mentre sperimenta una miscela (probabilmente di polvere da sparo), papa Giovanni XXI resta vittima del crollo della sua stanza personale dopo un’esplosione. Viene sottratto dalle macerie in pessimo stato: morirà infatti alcuni giorni dopo.
Il romano Emilio Altieri viene consacrato papa con il nome di Clemente X. Ritenendosi inadatto all’esercizio del potere, delegherà ogni questione terrena al cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri, suo parente acquisito, riservandosi le sole benedizioni e processioni.
Per l’anniversario dell’incoronazione di papa Clemente X a Castel Sant’Angelo ha luogo uno spettacolo pirotecnico accompagnato da scoppi di artiglieria.
Un disperato calzolaio di 55 anni, avversato con la sua famiglia dai debiti e dalla povertà, minaccia di impiccarsi dal Colosseo. Dopo che un sacerdote, passato di lì per case, taglia la corda per impedirne l’estremo gesto, l’uomo viene legato dalle guardie e condotto in carcere.
Allo scopo di creare una guardia del corpo dedicata alla sua persona, papa Pio VII istituisce la Guardia Nobile (o de i Cavalleggeri); gli elementi sono scelti tra i membri delle famiglie patrizie romane.
Ettore Roesler Franz, che sarà tra i più noti acquarellisti italiani, nasce al numero 85 di via Condotti. Di famiglia dalle chiare origini tedesche, avrà il merito di fornire ai posteri un’incomparabile testimonianza storica della Roma dell’epoca.
Si verificano da qualche tempo spiacevoli episodi da parte di sconosciuti che disturbano e minacciano quanti fumano per le strade della città. Ma la cosa non ha alcun intento salutista: l’iniziativa è messa in atto dai patrioti romani, allo scopo di portare nocumento al Monopolio del tabacco, detenuto dal Governo Pontificio.
Papa Leone XIII indice con la bolla Properante ad exitum saeculo l’Anno Santo del 1900, il XXII della storia.
Nasce il futuro regista, sceneggiatore e attore Camillo Mastrocinque.
Il primo ponte di Roma in cemento armato, progettato da François Hennebique, viene inaugurato: è ponte Risorgimento, che collega piazzale delle Belle Arti a piazza Monte Grappa.
●
La stazione Trastevere viene inaugurata presso l’attuale piazzale Flavio Biondo.
Viene istituita la nuova linea 21 dalla Società Romana Tramways Omnibus: va da piazza Venezia a Valle Giulia.
Inizio da parte degli Alleati anglo-americani della battaglia per la liberazione di Roma.
Eletto presidente della Repubblica il senatore liberale Luigi Einaudi.
Si conclude a Roma il processo per l’“affare banane”: come altre imprese pubbliche risalenti al Fascismo, l’Azienda Monopolio Banane era sta ereditata dalla DC, rilasciando le concessioni in regime di monopolio e fissando segretamente un prezzo minimo e massimo. Per falso e turbativa d’asta, vengono comminati 3 anni a Franco Bartali e uno ad Alessandro Lenzi.
Fino al 21 maggio. Papa Giovanni Paolo II parte per un viaggio verso Olanda, Belgio e Lussemburgo.
Paul McCartney si esibisce ai Fori Imperiali in un concerto gratuito a cui assistono circa 500.000 spettatori.
Il politico democristiano Clelio Darida muore a Roma: era stato sindaco della città dal 1969 al 1976.