[ anno 218 ]
Eliogabalo imperatore
All’età di 14 anni Eliogabalo viene dichiarato imperatore dal comandante della III Legione Gallica, Publio Valerio Comazone Eutichiano, con il sostegno delle truppe orientali.
All’età di 14 anni Eliogabalo viene dichiarato imperatore dal comandante della III Legione Gallica, Publio Valerio Comazone Eutichiano, con il sostegno delle truppe orientali.
Di ritorno da Costantinopoli a Ravenna, senza aver ottenuto dall’imperatore bizantino Giustino I la concessione per gli ex ariani (seguaci del teorico Ario, secondo il quale la natura divina del Figlio è inferiore a quella di Dio) di riprendere la propria fede, papa Giovanni I viene imprigionato.
Per ordine di papa Bonifacio VIII, l’ex pontefice Celestino V viene arrestato e rinchiuso nella rocca di Fumone, sopra Ferentino.
Si conclude una tregua tra il cardinale Giovanni Maria Vitelleschi e le famiglie dei Savelli e dei Caetani, i Conti di Valmontone e il conte Antonio di Pontedera, il quale ha il controllo dei ponti sull’Aniene.
Il vescovo Johannes Burckardt muore. Il suo nome era stato “latinizzato” in Burchardus ed “italianizzato” in Burcardo, con il quale è effettivamente noto.
Viene convocato un Concilio a Pisa dal re di Francia Luigi XII per processare papa Giulio II, reo di aver eletto nuovi cardinali, non attenendosi alla “capitolazione di votazione”.
In seguito al processo, nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva il filosofo Tommaso Campanella abiura ed è poi confinato nel convento domenicano di Santa Sabina (in piazza Pietro d’Illiria), sul colle Aventino.
Paolo V
Il cardinale Camillo Borghese viene eletto papa: assumerà il nome di Paolo V.
Architetto famoso per la facciata di Santa Maria della Pace (in via Arco della Pace 5), muore Pietro da Cortona, nato Pietro Berrettini.
Avendo sostenuto che la pratica del Quietismo (dottrina per la quale Dio è raggiungibile nella quiete passiva e fiduciosa dell’anima) rende inutili i sacramenti, i sacerdoti e addirittura la Chiesa, Miguel de Molinos viene arrestato.
Il futuro architetto Giuseppe Del Rosso nasce a Roma.
Al suo rientro a Roma, papa Pio VII riceve doni da Napoleone: una tiara, otto arazzi, due tappeti e due candelabri di Sèvres.
Il Museo Gregoriano Profano al Laterano viene inaugurato.
In occasione dell’Ascensione, festa che ricorda la salita di Gesù in cielo, al ritorno di papa Pio IX a Monte Cavallo dalla consueta benedizione alla Cappella di San Giovanni in Laterano, viene accolto da una grande folla che, quando il papa si affaccia per dare la benedizione, lancia in aria mazzi di fiori che ricadono con una pioggia di petali, tra l’applauso generale.
Francesco Rospigliosi Pallavicini viene eletto come primo sindaco di Roma.
Nascita del futuro regista Mario Monicelli.
Papa Benedetto XV canonizza in San Pietro Giovanna d’Arco; la scarsa conoscenza delle fonti storiche aveva dato luogo ad una mitizzazione eccezionale del personaggio.
Nasce Franco Bracardi: diverrà celebre come pianista del Maurizio Costanzo Show.
Si svolge la IV edizione della Quadriennale d’Arte.
Al giornalista Guglielmo Giannini, “reo” di essere a capo del movimento Fronte dell’Uomo Qualunque il cui slogan era “non ci rompete più le scatole” contro l’ingerenza della politica nella vita privata dei cittadini, la Commissione di Epurazione Giornalistica commina la sospensione di un mese.
Claudio Baglioni
Nasce il futuro cantautore Claudio Baglioni.
La statua donata dallo scultore francese Maxime Real del Sarte viene ricollocata nei giardini di Sant’Alessio, alla presenza del sindaco democristiano Salvatore Rebecchini.
In seguito all’occupazione della facoltà di Architettura, hanno luogo violenti scontri tra Polizia e studenti.
Le motivazioni della sentenza di assoluzione per il democristiano Giulio Andreotti, nell’ambito del processo a Palermo per associazione mafiosa, vengono depositate.
Il sacerdote Luigi Orione, fondatore della Casa della Divina Provvidenza, viene canonizzato.