[ anno 218 ]
Cometa di Halley
Passaggio della cometa di Halley su Roma.
Passaggio della cometa di Halley su Roma.
Adriano III
Viene eletto papa il romano di via Lata Adriano III.
Approfittando della partenza da Roma di papa Vittore III per la sua ennesima rinuncia al ruolo, l’antipapa Clemente III si insedia a San Pietro e, con il supporto militare di un legato dell’imperatore Enrico IV, la fa da padrone nella città.
Allo scopo di dar tempo a papa Niccolò V (che sarà in seguito considerato ufficialmente un antipapa) per i preparativi alla sua seconda incoronazione, l’imperatore Ludovico il Bavaro si reca a Tivoli.
A Bologna 18 cardinali eleggono papa il cardinale Baldassarre Cossa, che assumerà il nome di Giovanni XXIII. Verrà considerato un antipapa.
Con l’accusa di complicità in una congiura per uccidere papa Leone X, sostituendolo al pontificato con il cardinale Raffaelo Riario, il cardinale Alfonso Petrucci, malgrado benefici di un salvacondotto papale, viene arrestato e condotto a Castel Sant’Angelo.
Con un avviso, le prostitute vengono invitate ad una conversione o al bando dallo stato Vaticano.
Felice Peretti (futuro papa Sisto V) viene nominato cardinale da papa Pio V. Gli concede anche il cosiddetto piatto per i cardinali poveri, che consiste in un assegno annuo di 1.200 scudi.
Eletto il giorno precedente, il cardinale Camillo Borghese viene incoronato papa in San Pietro con il nome di Paolo V.
Fino al 21 maggio. Soggiorno a Montecassino di papa Benedetto XIII.
Lo Stato Pontificio è ufficialmente parte dell’Impero Francese, con Roma che assume lo status di città libera; papa Pio VII è ridimensionato solo come capo della Chiesa, che potrà godere dell’immunità nei palazzi apostolici. In questo modo Napoleone decreta la fine del potere temporale dei pontefici. Inoltre il generale francese Miollis viene nominato governatore di Roma.
Il prefetto di Roma emette un decreto di esproprio finalizzato ad un piano regolatore dedicato a via Nazionale.
Prima rappresentazione al Teatro Costanzi della “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, che inaugura il Verismo musicale italiano.
Istituzione del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, su iniziativa del ministro della Pubblica Istruzione Paolo Boselli.
I manifestanti per l’intervento in guerra dell’Italia sono accolti in Campidoglio dal sindaco Colonna.
Con la partita Italia-Ungheria, persa dalla nostra Nazionale per 3-0, si inaugura la nuova struttura dello stadio Olimpico.
La popolarissima attrice di teatro, cinema e televisione Bice Valori, moglie del famoso attore Paolo Panelli, muore a Roma, dove era nata nel 1927.
●
La Roma vince ai calci di rigore la Coppa Italia contro il Torino.
Il giornalista Luigi Pintor, per molti anni direttore del quotidiano “Il Manifesto”, muore a Roma, dove era nato nel 1925.
Romano Prodi nuovo presidente del Consiglio.