[ anno 526 ]
Muore Giovanni I

Giovanni I
A Ravenna, in prigione, muore papa Giovanni I; il suo corpo verrà in seguito sepolto nel portico della basilica di San Pietro, con una scritta che recita “victima Christi”.
Giovanni I
A Ravenna, in prigione, muore papa Giovanni I; il suo corpo verrà in seguito sepolto nel portico della basilica di San Pietro, con una scritta che recita “victima Christi”.
Persecuzioni di papa Adriano III contro il capo della fazione filo germanica Gregorio, ucciso a marzo: sua moglie Maria viene mostrata nuda per Roma mentre viene battuta dalle verghe e suo genero Giorgio viene accecato.
Incoronato il nuovo papa con il nome di Benedetto VIII.
Approfittando del fatto che Stefano Colonna si trova presso Corneto, a Santa Sabina Cola di Rienzo si esibisce in un comizio promettendo di ristabilire presto l’ordine a Roma.
Papa Eugenio IV nomina Antonio di Pontedera capitano generale delle truppe della Campagna e scomunica la famiglia dei Colonna per essersi ribellata al sequestro di Castel Sant’Angelo e Ostia.
Il ducato di Ferrara viene concesso da papa Paolo II a Borso d’Este.
Ritorno a Roma della regina Cristina di Svezia.
Una comunicazione del cardinale vicario Carpegna ordina alle donne curiali (le prostitute) di allontanarsi dall’esercizio della propria attività dalle strade principali di Roma, svolgendola in vicoli appartati e più discreti, pena la revoca dell’autorizzazione all’esercizio. L’episodio ci ricorda che lo Stato Pontificio gestì sempre, tramite regolare tassazione, tale attività.
Papa Innocenzo XII, con la bolla Regi saeculorum, indice il XVI Anno di Giubileo, che inizierà il 24 Dicembre.
Con il nome di Innocenzo XIII, il cardinale Michelangelo Conti viene incoronato papa in San Pietro.
Vietando ad ogni cattolico di farne parte, con la bolla Providas romanorum papa Benedetto XIV rinnova la condanna della massoneria.
Viene ordinato ai forestieri di partire da Roma per via dell’esplosione di malattie contagiose all’interno delle carceri.
Villa Medici diventa, per volere della Francia e della corte d’Etruria, la sede di un’Accademia per l’accoglienza di circa 20 giovani artisti francesi.
Prima assoluta al Teatro Valle del “Demetrio e Polibio” di Gioachino Rossini. La protagonista è interpretata da Ester Mombelli.
Le cosiddette Società Bibliche sorte in America vengono condannate da papa Gregorio XVI con una enciclica.
Fino al 19 maggio. Votazioni per l’elezione dei deputati parlamentari.
Ricominciano gli scontri tra i francesi e i sostenitori della Repubblica Romana, dopo la partenza del plenipotenziario Ferdinand-Marie de Lesseps, richiamato a Parigi.
Il giornale “Il Cracas” riporta la notizia seconda la quale un abitante di Genzano, Giuseppe Maggiorani, è stato arrestato con l’accusa di aver rinchiuso per 18 anni, tenendola seminuda in una stanza sudicia a pane ed acqua, una donna di 60 anni per la quale percepiva una retta mensile di 100 lire da parte del conte Laurenti di Camporeale.
●
Rinvenimento di un sarcofago di marmo con inciso il nome Crepereia Tryphaena durante gli scavi in atto per la realizzazione del quartiere Prati. I reperti trovati accanto allo scheletro, tra cui una bambola in legno, suffragano l’ipotesi che il corpo fosse di una fanciulla.
Viene istituita dall’Azienda Tramvie Municipali la linea V: va da piazza Indipendenza alla barriera Trionfale.
Inaugurazione del parco della Rimembranza a villa Glori alla presenza di re Vittorio Emanuele III.
Presa di possesso della basilica del Laterano da parte di papa Pio XII.
Nasce a Roma Giampiero Galeazzi, futuro giornalista che sarà noto anche con il soprannome di “Bisteccone”.
L’architetto Marcello Piacentini muore a Roma. Fu il massimo ideologo del monumentalismo del regime Fascista.
Si svolge a Roma il convegno “Italia, Gran Bretagna ed Europa”.
L’avvocato Spazzali, in una conferenza stampa tenuta a Roma, denuncia l’inconsistenza delle accuse contro Antonio Negri per il suo presunto coinvolgimento nel rapimento di Aldo Moro.
Due arabi vengono fermati all’aeroporto di Fiumicino con tre chili di esplosivo al plastico nel doppio fondo delle valigie.
Papa Giovanni Paolo II emana l’enciclica Dominum et vivificantem.
Prima apparizione per le strade di Roma delle pattuglie a cavallo della Polizia femminile.
Per il possesso di una pistola Beretta calibro 6.35 dello stesso tipo di quella utilizzata per uccidere Antonio Chichiarelli, falsario della Banda della Magliana, vengono arrestati Giacomo Comacchio e Roberto Pochini.
In seguito alle elezioni politiche, si arriva ad un Governo di Romano Prodi, appartenente all’alleanza dell’Ulivo.