[ anno 308 ]
Elezione di Marcello I

Marcello I
Grazie al benestare dell’imperatore Massenzio, viene eletto papa il romano Marcello I.
Marcello I
Grazie al benestare dell’imperatore Massenzio, viene eletto papa il romano Marcello I.
Fino al 31 maggio. Per appoggiare il legittimo papa Gregorio VII contro l’antipapa Clemente III, sostenuto dall’imperatore Enrico IV, i normanni di Roberto il Guiscardo mettono a ferro e fuoco la città. Coraggiosa opposizione dei romani, ma sarà un massacro che registrerà letteralmente la distruzione di due terzi della città.
Ritenendo indegno per il suo lignaggio il Campidoglio, Carlo I d’Angiò risiede nel palazzo dei Santi Quattro Coronati al Celio.
Papa Alessandro VI si rifugia ad Orvieto e Perugia, visto che il re di Francia Carlo VIII si dirige verso Roma.
Impiccagione di 16 “assassini di strada” e di due assassini di pellegrini: è il bilancio delle esecuzioni in pieno Anno Santo.
Papa Gregorio XIII prende possesso del Laterano.
Per inaugurare il suo pontificato, papa Innocenzo XIII indice un Giubileo straordinario.
La soppressione degli Ordini religiosi, con la relativa liquidazione dei loro beni, viene estesa alla provincia di Roma tramite una legge del Parlamento.
Opera di Ercole Rosa, viene inaugurato un monumento ai fratelli Cairoli in viale della Trinità dei Monti.
In una allocuzione, papa Leone XIII si augura una nuova intesa tra l’Italia e la Santa Sede.
Nuovo tentativo di volo dello scultore francese Leon Delagrange. Stavolta il pilota riuscirà a decollare in piazza d’Armi, mantenendo costantemente per alcuni giri la “considerevole” altezza di due metri da terra. Il tutto alla presenza di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena.
Il nuovo codice di Diritto Canonico viene promulgato da papa Benedetto XV con la costituzione Previdentissima Mater.
Posando la prima pietra del villaggio destinato ai suoi lavoratori, Benito Mussolini va in visita alla fabbrica d’armi Breda sulla Casilina.
Debutto al Teatro Valle del Quartetto Egie, che diverrà poi famoso come Quartetto Cetra.
Durante la manifestazione organizzata dalle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, iscritti e democristiani allontanano i membri di Sinistra Cristiana.
Via Cristoforo Colombo è aperta al traffico.
L’ormai dimissionario presidente del Consiglio, il democristiano Arnaldo Forlani, il ministro della Difesa, il socialista Lelio Lagorio, il ministro degli Interni, il democristiano Virginio Rognoni, il ministro delle Finanze, il socialista Franco Reviglio, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per i servizi di sicurezza Mazzola: sono i partecipanti al vertice per decidere i provvedimenti da adottare per i funzionari e gli ufficiali iscritti alla loggia P2 (Propaganda 2). Provvederanno a metterli in ferie!
Allo stadio Flaminio si svolge il concerto del gruppo musicale irlandese degli U2.
Per l’elezione del sindaco di Roma, ha luogo il ballottaggio tra il democratico di sinistra Walter Veltroni ed Antonio Tajani di Forza Italia: Veltroni avrà la meglio.
Un fulmine caduto sull’obelisco di Axum ne spezza la punta.
Luciano Berio, compositore pioniere nel campo della musica elettronica, muore a Roma.
Muore a Roma il regista Romolo Siena.
Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli (in piazza della Repubblica) si svolgono i funerali della stilista Laura Biagiotti.