[ anno 584 A.C. ]
Eclissi di Sole
Una eclissi di Sole a Roma viene registrata tra le prime volte.
Una eclissi di Sole a Roma viene registrata tra le prime volte.
Al termine di un terribile saccheggio, in cui l’esarca di Ravenna Isacio svuota le casse del tesoro pontificio, viene consacrato papa il presbitero romano Severino.
Elezione di 10 nuovi cardinali da parte di papa Innocenzo IV.
Lamentandosi delle miserie causate dalla guerra contro Milano, una delegazione del popolo chiede a papa Eugenio IV di lasciare il potere temporale, consegnando in ostaggio suo nipote Francesco Condulmer. Netto rifiuto del pontefice, che offende i romani chiamandoli “vaccari”.
La flotta pontificia al comando del cardinale Oliviero Carafa parte per la guerra contro i turchi, al termine della messa del Corpus Domini tenuta in San Pietro.
Il Caravaggio ferisce mortalmente Ranuccio Tomassoni da Terni, durante una discussione nata presumibilmente per un fallo nel gioco della pallacorda; già altri precedenti registravano la loro rivalità, forse per questioni di cuore o per questioni politiche.
Dopo la visita a Benevento e Montecassino, papa Benedetto XIII rientra a Roma.
Per le accuse di corruzione a sue carico, il cardinal Coscia riceve da papa Clemente XII un secondo monitorio pontificio (lettera di intimazione ufficiale), contenente minacce di scomunica e interdetto (esclusione dalle funzioni religiose).
Al tramonto circa 30 navi turche bloccano i porti di Fiumicino e Civitavecchia, con uno sbarco anche al porto di Anzio.
Un prete genovese di cognome Abbo viene tradotto a Castel S. Angelo tra il disprezzo e lo sdegno dei romani: è colpevole della morte di un ragazzo tra gli otto e i 10 anni suo convivente, dopo averlo orribilmente seviziato.
Il triumviro della Repubblica Romana Giuseppe Mazzini promuove una legge per la realizzazione di busti in marmo con le fattezze degli italiani più eminenti, da porre sui viali del Pincio. L’iniziativa non è mossa solo da ideali patriottici ma anche per andare in soccorso degli artisti romani, i quali sono diffusamente disoccupati.
Fino al 4 giugno. Presso il Tribunale Speciale di Roma inizia il processo contro Antonio Gramsci e vari componenti del comitato centrale del Partito Comunista.
Ondate di bombardamenti Alleati colpiscono quartieri popolosi lungo la Salaria, l’Aurelia, la Giustiniana, la Cassia, la Prenestina, la borgata Casalotti e Grottarossa.
A Roma condanna a due anni e otto mesi di reclusione per Edmondo Vastalegna: è l’esito del processo con l’accusa di eutanasia praticata alla sua convivente Annarosa Belfiore dopo tre anni di terribili sofferenze.
Nel carcere di Regina Coeli, l’editore e regista cinematografico Gualtiero Jacopetti sposa Jolanda Calderas, di 13 anni: l’unione gli consentirà la scarcerazione il giorno successivo, estinguendo le accuse di rapimento e violenza sessuale nei confronti della stessa giovane.
Il cardinale vicario monsignor Dell’Acqua inaugura a Roma, in piazza Giuliani e Dalmati, la stele con la Lupa che i polesani prelevarono dalla sede sotto l’arena di Pola, in Croazia.
Il partigiano antifascista Francesco Fausto Nitti muore a Roma.
Davanti al liceo Giulio Cesare un commando dei Nuclei Armati Rivoluzionari (organizzazione di estrema destra) compie un attentato in cui muore l’appuntato di Polizia Francesco Evangelista, detto “Serpico”. I colpevoli sono Valerio Fioravanti, Giorgio Vale, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini.
Fino al 2 giugno. Papa Giovanni Paolo II è in visita in Gran Bretagna.
Inaugurazione delle nuove stazioni della linea A della metropolitana Cipro-Musei Vaticani e Valle Aurelia.
Walter Veltroni, democratico di sinistra, viene eletto sindaco.
George W. Bush, presidente degli Stati Uniti, viene ricevuto da papa Giovanni Paolo II.
Francesco Totti
Ultima partita con la maglia della A.S. Roma della storica bandiera e capitano della squadra, Francesco Totti.