[ anno 536 ]
Elezione di Silverio

Silverio
Il re degli ostrogoti Teodato, alla notizia della morte di papa Agapito I, fa eleggere come pontefice Silverio, figlio di papa Ormisda.
Silverio
Il re degli ostrogoti Teodato, alla notizia della morte di papa Agapito I, fa eleggere come pontefice Silverio, figlio di papa Ormisda.
Paolo I
Succedendo all’appena defunto fratello, papa Stefano II, il nuovo pontefice è Paolo I.
Fino al 31 maggio. In una Roma ancora teatro di scontri tra le famiglie dei Caetani e dei Colonna, papa Benedetto XI fugge trasferendosi prima a Montefiascone e poi ad Orvieto e Perugia.
Deposizione e condanna al carcere nella prigione di Hausen per simonia (la compravendita di cariche ecclesiastiche) nei confronti dell’antipapa Giovanni XXIII.
Fomentata dalla famiglia dei Colonna, ha luogo una ribellione del popolo contro papa Eugenio IV, già fuggito pochi giorni prima a Firenze.
Con la morte dell’imperatore Costantino XI Paleologo durante la conquista di Costantinopoli, detta “la seconda Roma”, da parte del sultano ottomano Maometto II, finisce l’Impero Romano d’Oriente.
Jofrè Borgia, figlio illegittimo di papa Alessandro VI, e sua moglie Sancia d’Aragona, vengono ad abitare a Roma.
Con l’accusa di congiurare contro papa Leone X, viene arrestato il cardinale Raffaele Riario.
●
In una assemblea a Santa Maria in Aracoeli viene promulgata la bolla Ite vos (detta anche bolla separationis) da papa Leone X, con la quale sancisce la separazione dell’Ordine Francescano degli Osservanti dai Frati Minori Conventuali.
In San Pietro, con il nome di Paolo V, il cardinale Camillo Borghese viene consacrato papa.
Francesca Romana
Francesca Ponziani, meglio nota come Francesca Romana delle Oblate di Tor de’ Specchi, viene canonizzata da papa Paolo V.
Una “festa linguistica” con prediche in lingue orientali degli alunni dei Regolari si svolge in San Lorenzo in Lucina.
Progettato dall’architetto Giovanni Battista Martinetti nella zona tra piazza del Popolo ed il Tevere, papa Leone XII istituisce il primo mattatoio della città.
Dimissioni di Benedetto Cairoli; Agostino Depretis è nuovamente incaricato della conduzione del Governo.
Realizzato da Ettore Bernich, viene inaugurato il Teatro Acquario Comunale Romano all’Esquilino.
Una eclissi di Sole visibile anche da Roma viene utilizzata per confermare la teoria della Relatività di Albert Einstein.
Su Roma e sui Castelli si ripetono incessantemente i bombardamenti Alleati. Devastanti distruzioni alla Magliana.
Durante il pontificato di Pio XII, viene canonizzato papa Pio X.
Urbano Cioccetti, sindaco democristiano, vieta le celebrazioni per l’ingresso delle truppe americane a Roma, temendo che potrebbero generare manifestazioni di protesta.
La nuova chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino (in piazza Giuliani e Dalmati 20) viene inaugurata dal vicario generale di papa Paolo VI, monsignor Dell’Acqua.
Il ponte della Scienza all’Ostiense viene aperto al transito.