[ anno 1084 ]
Incendio in città
Numerose case e chiese tra il Colosseo ed il Laterano sono distrutte da un poderoso incendio.
Numerose case e chiese tra il Colosseo ed il Laterano sono distrutte da un poderoso incendio.
La contessa di Mantova Matilde di Canossa si reca da papa Vittore III a Montecassino, convincendolo a tornare a Roma.
Il protonotario apostolico Lorenzo Colonna viene catturato e rinchiuso a Castel Sant’Angelo dopo un assalto alla residenza del cardinale Giovanni Colonna da parte del capitano generale della Chiesa Girolamo Riario e di Gentile Virginio Orsini.
Papa Clemente VII pone il divieto ai figli naturali degli ecclesiastici al diritto di successione dei beni dei genitori.
Il cardinale Tolomeo Galli viene nominato segretario di Stato, Filippo Boncompagni cardinal nepote e suo figlio naturale Giacomo prefetto di Castel Sant’Angelo; tutte le nomine avvengono per volontà di papa Gregorio XIII.
Le guardie pontificie catturano e riportano in carcere a Roma il frate Cherubino D’Ancona, che si è reso complice di una congiura contro papa Urbano VIII.
Con la lettera Non ambigimus indirizzata ai vescovi, papa Benedetto XIV raccomanda l’osservanza del digiuno nella Quaresima.
Per porre rimedio alle necessità della Chiesa di Roma, papa Clemente XIII indice un Giubileo straordinario di una settimana.
I rivoluzionari Giovanni Pasqualini e Pietro Gabrielli vengono condannati a morte; ma le pene vengono commutate nell’esilio.
Allo scopo di avviare la costruzione di un tempio, il responsabile del culto episcopale in Italia, il reverendo William Burt, acquista 1.400 mq di terreni lungo la via Pia.
In un discorso in Parlamento il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia le violenze fasciste durante la campagna elettorale e le irregolarità che hanno caratterizzato lo svolgimento delle votazioni del 6 aprile: ne chiede quindi l’invalidazione.
Elsa Berni, di sei anni, viene rapita ed uccisa da quello che viene definito il “mostro di Roma”.
Il poeta indiano Rabindranath Tagore arriva in visita a Roma, andando ad alloggiare al Grand Hotel.
Nasce a Roma il futuro attore e regista Sergio Citti.
Luigi Einaudi viene nominato presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
La nuova sede della Fiera di Roma diventa via Cristoforo Colombo.
Con una sua riscrittura del Pinocchio, Carmelo Bene inaugura in piazza San Cosimato il suo Teatro Laboratorio.
A Fiumicino, su un aereo dell’Air France diretto a Tel Aviv, si imbarcano i tre kamikaze della “Armata Rossa” giapponese armati di mitra, pistole e bombe: compiranno una strage all’aeroporto di Lod, con 24 morti e 80 feriti.
●
Il liceo Tasso, occupato da studenti di sinistra, viene assaltato da diversi militanti di destra: la Polizia opera due arresti e sette fermi.
Il sostituto procuratore della Repubblica Maria Cordova, per le indagini legate al “piano delle frequenze” derivato dalla legge del repubblicano Oscar Mammì (in base alla quale non si poteva essere proprietari di più di tre canali), interroga Silvio Berlusconi e Adriano Galliani in veste di testimoni.
Una serie di 15 ritratti di Sua Santità, in acrilico su tela, viene presentata dal pittore Ennio Calabria a papa Giovanni Paolo II.