[ anno 1064 ]
Legittimità di Alessandro II
In un Concilio a Mantova viene riconosciuto come legittimo papa Alessandro II; di conseguenza Onorio II, che sarà annoverato tra gli antipapi, si ritira a Parma.
In un Concilio a Mantova viene riconosciuto come legittimo papa Alessandro II; di conseguenza Onorio II, che sarà annoverato tra gli antipapi, si ritira a Parma.
Attacco a sorpresa dei romani che insorgono ai normanni; in soccorso a Roberto il Guiscardo accorrono i cavalieri del figlio Ruggero, stanziati fuori della città, ed hanno la meglio. La vendetta dei normanni sarà terribile con incendi, torture, massacri e donne violentate.
La sovranità su Roma, il diritto di conio e l’uso dell’esercito per la difesa dei suoi patrimoni: sono i diritti riconosciuti a papa Clemente III in un accordo firmato con il Senato romano, in cui viene riconosciuta piena autonomia al Comune di Roma.
A San Pietro Sigismondo di Lussemburgo viene incoronato imperatore; resta in città affinché papa Eugenio IV riconosca il Concilio di Basilea.
La Lancia di Longino, l’arma con la quale, secondo la tradizione, Gesù sarebbe stato trafitto al costato dopo la crocefissione, viene inviata a Roma dal sultano Bayezid II: sarà custodita in Vaticano.
Papa Giulio III provvede ad una serie di nomine di suoi parenti: al fratello Balduino va il Governo di Spoleto, il ducato di Camerino e la contea di Monte San Savino; suo figlio Giovanni Battista del Monte diventa gonfaloniere della Chiesa e governatore di Fermo e Nepi; il cugino Cristoforo del Monte diviene vescovo di Marsiglia e patriarca di Alessandria; l’altro cugino Pietro del Monte è castellano di Castel Sant’Angelo; al nipote Ascanio del Monte viene assegnato il comando della guardia pontificia. Lo stesso figlio del papa, Innocenzo del Monte, viene nominato cardinale: verrà sprezzantemente soprannominato “Scimmia” dato che il ragazzo fino ad allora aveva custodito una scimmia del papa.
Con la bolla Cum occasione, papa Innocenzo X condanna l’opera Augustinus di Giansenio, alla base della dottrina del Giansenismo, secondo la quale l’uomo nasce essenzialmente corrotto e che alcuni umani sono predestinati alla salvezza mentre altri no.
Allo scopo di implorare l’aiuto divino contro i turchi, papa Clemente XI indice un Giubileo straordinario.
Un cittadino romano viene incarcerato per aver avuto rapporti carnali con sua figlia.
In un’assemblea a Parigi, 31 vescovi francesi elogiano il decreto di papa Clemente XIII a favore dei Gesuiti, presentando inoltre al re di Francia Luigi XV una lettera in difesa degli stessi.
Divertente annotazione dello scrittore francese Stendhal, in soggiorno a Roma: qualche giorno prima, un inglese a cavallo, entrato nel Colosseo superando la sorveglianza e vedendo decine di muratori al lavoro per mettere in sicurezza dei muri indeboliti dalla pioggia, esclama: “Perdio! Il Colosseo è ciò che ho visto di meglio a Roma. Questo edificio mi piace; sarà magnifico quando l’avranno finito”. Credeva che quei muratori lo stessero costruendo…
Il cardinale Giovanni Soglia viene nominato nuovo segretario di Stato.
Pietro Venturi diventa assessore facente funzione di sindaco.
La lottizzazione delle ville Ludovisi e Massimo e della zona di San Cosimato a Trastevere sono ufficializzate da delle convenzioni.
Sotto la presidenza di Luigi Luzzatti, la fondazione dell’Istituto delle Case Popolari viene approvata dal Consiglio Comunale sotto l’egida del sindaco Prospero Colonna, con lo scopo di erigere le abitazioni per i lavoratori che saranno costruite a viale Manzoni e a via Bixio.
Milosevich, presidente dell’Accademia dei Lincei (una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa), in una seduta del Consiglio dell’associazione rende nota la fusione con la Reale Accademia d’Italia.
Il democristiano Alcide De Gasperi rassegna di nuovo le dimissioni, ma avrà di nuovo mandato per il suo quarto Governo.
A Roma, 13 lavoratori del quotidiano “Momento Sera” che hanno inscenato una protesta per essere stati licenziati, subiscono le cariche della Polizia.
Muore a Roma la religiosa e pedagogista Luigia Tincani, fondatrice della Congregazione delle Missionarie della Scuola e della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.
Lo stadio Olimpico, rinnovato per i prossimi Mondiali di calcio, viene inaugurato da papa Giovanni Paolo II.
Con la proposta alle altre Chiese Cristiane di ritrovare unità, papa Giovanni Paolo II emana l’enciclica Ut unum sint.
Luciano Lama
Il politico e sindacalista comunista Luciano Lama muore a Roma.
Il complesso storico Crypta Balbi, risalente all’età romana, viene aperto al pubblico.