[ anno 1413 ]
Romani in Campidoglio
Riunione dei romani in Campidoglio per ascoltare il senatore Felcino de Hermannis che intende opporsi a un Governo del re di Napoli Ladislao I.
Riunione dei romani in Campidoglio per ascoltare il senatore Felcino de Hermannis che intende opporsi a un Governo del re di Napoli Ladislao I.
Si registra una tempesta di tuoni e lampi per tutta la città, seppur senza pioggia.
Da Venezia si imbarca papa Pio VII per andare a Roma.
A Gaeta l’opera “La costituzione secondo la giustizia sociale” del filosofo Antonio Rosmini viene condannata dalla congregazione dell’Indice (Index librorum prohibitorum). Papa Pio IX promette però il riesame di tutte le sue opere tramite una speciale commissione.
In via Nazionale simbolica posa della prima pietra del palazzo delle Esposizioni, progettato da Pio Piacentini, da parte del re Umberto I.
Nel giardino del Quirinale, i 57 superstiti di Dogali (Eritrea) vengono accolti dal re Umberto I e dalla regina Margherita di Savoia; viene poi offerto ai reduci un piccolo ristoro.
Re Umberto I inaugura ponte Garibaldi, che collega il centro della città al rione Trastevere; largo 20 metri, è stato progettato dall’ingegner Angelo Vescovali.
Paolo Stoppa
Nasce il futuro attore Paolo Stoppa.
Viene istituita una linea circolare tranviaria nel quartiere di Città Giardino, presso Monte Sacro. Inoltre le linee 18 e 18 rosso sono prolungate fino a San Paolo.
Inaugurazione in piazza Risorgimento del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri.
A Roma, con il sottotitolo “Quotidiano degli operai e dei contadini”, esce la nuova edizione del giornale “L’Unità”, erede del periodico fondato in clandestinità a Milano durante il regime fascista da Antonio Gramsci.
●
Finanziato direttamente dalla Casa Reale, con un proprio organo di stampa (il quotidiano “Italia Nuova”) e ovviamente di ispirazione monarchica, viene costituito a Roma il Partito Democratico Italiano.
A San Pietro si svolgono i funerali di papa Giovanni XXIII.
È aperta al pubblico Villa Pamphilj.
Al palazzo dei Congressi dell’Eur si svolge il XII Congresso della Democrazia Cristiana.
Dichiarandosi “prigionieri politici”, in un covo delle Brigate Rosse vengono arrestati Valerio Morucci e Adriana Faranda.
Papa Giovanni Paolo II inaugura l’Anno Mariano.
La pittrice e scultrice Stella Angelini muore a Roma.
Viene inaugurato lo spostamento a piazza Venezia del capolinea della linea 8.