[ anno 653 ]
Arresto di Martino I
Papa Martino I viene arrestato nella basilica del Laterano e deportato a Costantinopoli dall’esarca bizantino Teodoro Calliope, per ordine dell’imperatore Costante II.
Papa Martino I viene arrestato nella basilica del Laterano e deportato a Costantinopoli dall’esarca bizantino Teodoro Calliope, per ordine dell’imperatore Costante II.
Adeodato II
Papa Adeodato II muore e viene sepolto in San Pietro.
Papa Gregorio XII è costretto a rifugiarsi a Castel Sant’Angelo dopo che la famiglia dei Colonna, supportata dalle truppe napoletane di Ladislao I, entra a Roma attraverso una breccia vicino a porta San Lorenzo.
Il cardinale Pietro Filargo, assumendo il nome di Alessandro V, viene eletto pontefice dal Concilio di Pisa, ma sarà considerato un antipapa.
La folla plaudente accoglie l’ingresso a Roma del condottiero Braccio da Montone, il quale si stabilisce a Santa Maria sull’Aventino. Il cardinale Giacomo Isolani si rifugia a Castel Sant’Angelo.
Incaricato di convincere papa Clemente VII ad uscire dalla Lega Santa e a firmare un accordo con l’imperatore Carlo V, il suo ambasciatore Hugo Moncada arriva a Roma.
Sotto il pontificato di papa Paolo V viene pubblicato il Rituale Romano, serie di libri liturgici contenenti le disposizioni con cui celebrare i riti (battesimo, matrimonio, esequie, ecc.).
Il compositore Orazio Benevoli muore a Roma, dove era nato nel 1605.
Secondo la cronaca dell’epoca, si verifica una sostenuta pioggia seguita da una fredda tramontana che allontana ancora la bella stagione da Roma.
Il cardinale Ercole Consalvi si dimette dalla carica di segretario di Stato, “per il bene dello Stato Pontificio”; sarà sostituito dal cardinale Filippo Casoni.
Al cardinale Giulio Cesare della Somaglia subentra come segretario di Stato il cardinale Tommaso Bernetti.
Con il breve Romanis Pontificibus, papa Pio IX ricostituisce l’ordine dei Cavalieri Pii di Pio IV con il nome di Ordine Piano.
Alle 10:10 si verifica una eclissi di Sole, durante la quale il pianeta Venere è visibile ad occhio nudo.
Sora Lella
La futura attrice e cuoca Elena Fabrizi nasce a Roma. Sorella del popolare attore Aldo Fabrizi, diverrà famosa come la nota Sora Lella.
A Roma, a poche ore di distanza, agenti dei servizi segreti israeliani uccidono il vice responsabile dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) in Italia Youssef Kamal Hussein (con un ordigno nella sua macchina) ed il giornalista palestinese Nazeyk Matar (a colpi di pistola).
Accusato di associazione a delinquere di stampo camorristico, il popolare conduttore televisivo Enzo Tortora viene arrestato.
La Roma del presidente Franco Sensi, dell’allenatore Fabio Capello e del capitano Francesco Totti, conquista il suo terzo scudetto. La formazione tipo è: Francesco Antonioli, Jonathan Zebina, Walter Samuel, Zago, Cafu, Damiano Tommasi, Cristiano Zanetti, Vincent Candela, Francesco Totti, Gabriel Batistuta (o Vincenzo Montella), Marco Delvecchio.
La sezione italiana della Sinistra Europea viene fondata a Roma.