[ anno 1155 ]
Incoronazione e fuga di Federico Barbarossa
Con l’intenzione di ottenere la corona di imperatore e forte del sostegno di papa Adriano IV, Federico Barbarossa, re di Germania, entra a Roma e si accampa a Monte Mario. Nella tarda mattinata riceve in San Pietro l’ambita incoronazione. Inattesa arriva la rivolta dei romani che intentano per le strade di Roma una guerriglia. Malgrado la feroce repressione dei soldati del Barbarossa, i cittadini riescono incredibilmente a ribaltare le sorti dello scontro, costringendo l’imperatore, il papa e numerosi cardinali alla fuga. Probabilmente è durante questi tumulti che i legati pontifici impiccano e bruciano il corpo, gettandone le ceneri nel Tevere, del principale contestatore del potere temporale dei papi, il religioso Arnaldo da Brescia.