[ anno 400 A.C. ]
Eclissi di Sole
Anche gli “Annales” di Quinto Ennio registrano l’eclissi di Sole che si verifica a Roma.
Anche gli “Annales” di Quinto Ennio registrano l’eclissi di Sole che si verifica a Roma.
A Roma ha luogo un’eclissi di Luna.
“Una belva piena dei titoli dell’ignominia, che infuria con artigli d’orso e gola di leone e ha il corpo simile a quello di una pantera, spalanca le sue fauci per far uscire bestemmie contro il nome di Dio e non smette di lanciare simili strali contro il suo tabernacolo e i santi del cielo”. Con queste parole contenute in una enciclica, papa Gregorio IX inveisce contro l’imperatore Federico II.
Nel convento dell’Aracoeli Carlo I d’Angiò riceve le insegne di senatore.
Con la comunicazione agli stati Confederatis Superioris Alemanniae di aver incaricato il condottiero Pietro Gertenstein e il capitano Gaspare de Silinon di condurre a Roma 200 soldati svizzeri pro custodia palatii nostri, papa Giulio II istituisce le Guardie Svizzere.
Una pasquinata denuncia il cardinale Carlo Carafa come amante di Plautilla Massimi.
Il nipote del cardinale Felice Peretti (futuro papa Sisto V), Francesco Peretti, sposa Vittoria Accoramboni. Andranno a vivere nel palazzo di famiglia al Parione.
Muore a Roma il pittore Sebastiano del Piombo.
A causa della tubercolosi, contratta nell’assistere i malati di peste, muore il gesuita Luigi Gonzaga.
L’obbligo per gli ebrei di indossare il berretto giallo viene ribadito da papa Urbano VIII.
Muore il pittore Andrea Sacchi.
Le regole clericali per la predicazione e l’amministrazione del sacramento della penitenza vengono emanate con la costituzione Sua magnia patris familias da papa Clemente X.
Istituzione della Prefettura delle Acque e delle Strade.
Con il nome di Pio IX, il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti viene consacrato papa.
Dimissioni ufficiali del Governo del socialdemocratico Ivanoe Bonomi, a cui subentra Ferruccio Parri, del Partito d’Azione.
Di ispirazione comunista, diretto da Tomaso Smith, esce il primo numero del quotidiano “Il Paese”.
Paolo VI
Mentre 10.000 fedeli sono in febbrile attesa in piazza San Pietro, dopo tre fumate nere il cardinale Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini viene eletto papa: è stata determinante la sua idoneità a proseguire la linea imposta dal predecessore Giovanni XXIII, attenuandone al contempo l’eccessivo estremismo. Assumerà il nome di Paolo VI.
Il sindaco comunista Luigi Petroselli rassegna le dimissioni.
I brigatisti rossi detenuti nel carcere di Rebibbia Renato Curcio, Luigi Novelli, Marcello Capuano, Maurizio Iannelli, Stefano Petrella e Toni Marini ricevono la visita di una delegazione parlamentare composta da Emilio Vesce, Franco Russo, Giacomo Mancini e Giuseppe Vacca.
Progettata da Vittorio Gigliotti, Sami Moussawi e Paolo Portoghesi, la moschea di Roma sul colle di Monte Antenne viene inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini: è una delle più grandi d’Europa.
IKEA, azienda multinazionale fondata in Svezia specializzata nella vendita di mobili, apre a Roma il suo primo punto vendita.
Realizzata da Giuseppe Ducrot, la nuova statua di San Giovanni Battista, patrono dei Certosini, viene inaugurata nella basilica di Santa Maria degli Angeli (in piazza della Repubblica).
Remo Remotti
Poeta, attore, umorista, pittore, scrittore, scultore, cantante e drammaturgo: muore a Roma Remo Remotti.