[ anno 4 ]
Augusto adotta Tiberio
Augusto annuncia la sua decisione di adottare Tiberio.
Augusto annuncia la sua decisione di adottare Tiberio.
Secondo la tradizione, Giovanni e Paolo vengono martirizzati.
Noto come Giuliano l’Apostata, l’imperatore Flavio Claudio Giuliano muore durante una battaglia contro i sasanidi, condotti da Sapore II.
Agatone
Dopo l’arrivo dell’approvazione imperiale, il palermitano Agatone, che secondo la leggenda ha 103 anni, può finalmente essere eletto papa.
Benedetto II
Elezione al trono di Pietro del romano Benedetto II. Il suo regno durerà poco meno di due anni.
Venuto a conoscenza delle gravi condizioni di salute di papa Paolo I, il duca di Nepi Totone si precipita a Roma con una schiera di armati allo scopo condizionare le elezioni del futuro pontefice a favore di suo fratello Costantino. il primicerio (la figura preposta al presidio dei suddiaconi) Cristoforo non riesce a limitare i loschi traffici.
In una lettera consolatoria diretta ai romani, papa Urbano V elogia il loro comportamento e spiega i motivi della sua partenza verso Avignone.
Paolo II
Muore papa Paolo II e viene sepolto in uno splendido monumento in San Pietro opera di Giovanni Dalmata e Mino da Fiesole.
Con il nome di Clemente IX, in San Pietro viene consacrato papa il cardinale pistoiese Giulio Rospigliosi, che ufficializza il suo motto “Aliis non sibi clemens” (“Altri non sono altrettanto gentili”). Ed il comportamento che adotterà nei confronti dei poveri, del popolo, degli ebrei e della città evidenzierà effettivamente il suo carattere clemente e buono.
Tramite un decreto papa Innocenzo XI impone ai Gesuiti il rifiuto del probabilismo, concezione filosofica che ammette l’influenza del caso nei fenomeni materiali.
Con la bolla Redemptor et Dominus noster papa Benedetto XIII indice il XVII Anno Santo per il 1725.
Secondo una cronaca del diarista Francesco Valesio, il Governatore di Roma vieta le scommesse sulla cosiddetta roullet, “giuoco di mera fortuna, oltre il giocarvi molti con gran vantaggio di chi tiene il gioco”.
Papa Benedetto XIV dispone la preparazione dell’Anno Santo del 1750 con l’enciclica Apostolica Constitutio.
I prelati tutti sono esortati ad intensificare la diffusione dell’insegnamento e dell’apprendimento della dottrina cristiana attraverso un’istruzione corretta sulla fede cattolica: è quanto decretato nella bolla Cum Religiosi Aeque da papa Benedetto XIV, emessa da Castel Gandolfo.
Il famoso burattinaio romano Gaetano Santangelo, noto come Ghetanaccio, muore. “[…] era un celebre burattinaro; arto, palido, vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva la capoccia: e una fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi”: così lo descrive il celebre poeta Giggi Zanazzo.
Viene deliberata la costituzione dell’Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma: l’ATAC.
Filippo Cremonesi viene eletto sindaco di Roma.
In base all’articolo 15 del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia, la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon (in piazza della Rotonda) viene soppressa: è quanto viene ufficializzato con la costituzione apostolica Recenti conventione emessa da papa Pio XI.
I Metodisti cedono villa Tivoli a Monte Mario alla Società Anonima Ville Panoramiche.
Evita, moglie del presidente della Repubblica Argentina Juan Domingo Perón,arriva in visita a Roma.
Con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e oltraggio, otto manifestanti contro il generale statunitense Matthew Ridgway vengono processati. Tra di loro c’è il giornalista di “Paese Sera” Giorgio Rossi.
Il democristiano Aldo Moro si dimette da capo del Governo.
Papa Paolo VI dichiara che le ossa ritrovate nel 1965 nella necropoli Vaticana appartengono a san Pietro.
Max Biaggi
Il futuro pilota motociclistico Massimiliano “Max” Biaggi nasce a Roma.
Democrazia Proletaria e giovani iraniani attuano a Roma un sit-in di protesta davanti all’ambasciata iraniana contro la repressione che colpisce i mujaheddin del popolo.
In base a quanto disposto dal Pubblico Ministero Leonardo Frisani, l’amministratore del Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica (SISDE) Maurizio Broccoletti viene arrestato per storno di fondi riservati.
L’attivista cecoslovacco Jiri Pelikan muore a Roma. Promotore della “Primavera di Praga” del 1968, fu condannato all’esilio in Italia, da dove si batté per le libertà democratiche nella Cecoslovacchia governata dal regime comunista.
A Roma muore Mario Verdone: critico cinematografico, saggista e accademico, ma più famoso per essere il padre di Carlo Verdone.