[ anno 684 ]
Consacrazione di Benedetto II
Il romano Benedetto II viene consacrato papa, anche se il benestare imperiale arriverà solo 11 mesi dopo.
Il romano Benedetto II viene consacrato papa, anche se il benestare imperiale arriverà solo 11 mesi dopo.
A Milano muore il re d’Italia Pipino, figlio di Carlo Magno. Per la linea di successione gli subentra il figlio Bernardo.
Eugenio III
A Tivoli muore papa Eugenio III. Viene sepolto in San Pietro.
Anastasio IV
Il conclave elegge papa il cardinale Corrado della Suburra con il nome di Anastasio IV.
Per seguire meglio l’assedio di Castel Sant’Angelo, Braccio da Montone sposta la sua residenza in Vaticano.
Viene costituito il tribunale per il processo contro la famiglia dei Carafa.
Nasce Artemisia Lomi Gentileschi, futura pittrice di scuola caravaggesca.
Gregorio XV
Nel palazzo del Quirinale muore papa Gregorio XV, nato Alessandro Ludovisi.
Durante il tradizionale spostamento estivo dal Vaticano al palazzo del Quirinale, papa Urbano VIII ordina una sosta per ammirare lo stato delle modifiche alla fontana di Trevi, da lui stesso volute con l’abbattimento delle case circostanti e la rotazione della fontana stessa.
Papa Pio VI, con il motu proprio Ad supremum, ufficializza nuove regole per l’esame dei libri da parte del tribunale dell’Inquisizione.
Costituita da 15 membri nominati dallo stesso pontefice, papa Gregorio XVI istituisce una Camera di Commercio.
●
Le cronache registrano qualche apprensione da parte delle forze dell’ordine per la sfilata a piazza Venezia e zone limitrofe di un assembramento di persone piuttosto rumorose, “armate” di banderuole e fascine ardenti: ma festeggiavano semplicemente l’ennesimo matrimonio di una signora di oltre 70 anni con un ragazzo di 23 anni!
Viene approvata la legge Orlando, che prende il nome dal suo promotore del partito della Sinistra Storica Vittorio Emanuele Orlando: la scuola dell’obbligo viene estesa da nove a 12 anni. Ma avrà scarso successo a causa delle poche scuole presenti nel territorio italiano.
●
La legge n° 320 viene approvata dal Parlamento: stabilisce prestiti garantiti dallo Stato, finanziamenti e sostegno anche attraverso la concessione di aree fabbricabili per le cooperative di case popolari, introducendo per i Comuni l’applicazione di una tassa sulle aree fabbricabili nella misura massima dell’1%.
Viene approvato dal Governo un decreto che impone limitazioni alla libertà di stampa.
Nella chiesa di Santa Maria del Popolo si svolgono i funerali di Ettore Petrolini.
Il segretario della Democrazia Cristiana Amintore Fanfani espelle il direttore del periodico “Prospettive” Aristide Marchetti poiché il giornale non rispetta l’orientamento del partito. Inoltre sospende temporaneamente Umberto Zappulli, Franco Boiardi e Giuseppe Chiarante per la loro partecipazione non autorizzata al Congresso dei Partigiani di Helsinki.
In piazza dei Cinquecento si svolge la Fiera del Libro.
Durante gli scavi nell’area archeologica di Pyrgi, città portuale etrusca presso Santa Severa, vengono ritrovate tre lamine d’oro risalenti alla fine del VI secolo a.C.: due in lingua etrusca ed una in lingua fenicia.
La squadra dell’antiterrorismo guidata dal questore Emilio Santillo fa irruzione nell’appartamento a Tor di Quinto di proprietà di Annamaria Mantini, covo dell’organizzazione terroristica di estrema sinistra dei Nuclei Armati Proletari (NAP). La giovane donna rimane uccisa.
Sandro Pertini
Al 16° scrutinio e con 832 voti a favore, l’onorevole socialista Sandro Pertini viene eletto presidente della Repubblica italiana.
Allo stadio Olimpico di Roma si concludono i Campionati Mondiali di calcio: la Germania batte in finale l’Argentina per 1 – 0. L’Italia si classifica terza.
Hanno inizio gli scavi per un sottovia a Castel Sant’Angelo. Ma dei ruderi del Quattrocento verranno alla luce ed i lavori saranno bloccati in modo definitivo ed il sottovia non sarà mai più realizzato.
A Roma si tiene il Gay Pride, raduno internazionale degli omosessuali di tutto il mondo. La scelta della Città Eterna, proprio in coincidenza con le celebrazioni per l’Anno Santo, era stato oggetto di accesi scontri tra la Chiesa e gli organizzatori dell’evento.