[ anno 118 ]
Adriano torna a Roma
Di ritorno dalla Siria, l’imperatore Adriano fa il suo ingresso a Roma per ricevere l’investitura ufficiale dal Senato.
Di ritorno dalla Siria, l’imperatore Adriano fa il suo ingresso a Roma per ricevere l’investitura ufficiale dal Senato.
Fino ad agosto. I cittadini romani pretendono la distruzione di Tivoli, protestando per l’accordo raggiunto da papa Innocenzo II. Si arriva ad una ribellione vera e propria ristabilendo la Res publica con la quale viene temporaneamente privato il pontefice del potere temporale.
Una revisione del libro liturgico del “Breviario Romano” viene ufficializzato da papa Pio V con la bolla Quod a nobis.
Per invocare l’aiuto divino affinché liberi l’Italia dalla peste, papa Urbano VIII indice un Giubileo.
Il conte Georg Adam Martinitz, ambasciatore dell’imperatore Leopoldo I, ordina ai feudatari di presentare i documenti che attestino la proprietà dei loro terreni, ritenendo che molti siano falsi. Papa Innocenzo XII chiede spiegazioni allo stesso imperatore, essendosi risentito per l’iniziativa.
Il futuro pittore Paolo Anesi nasce a Roma.
Con la bolla Sedes apostolica, papa Clemente XII stabilisce che gli eretici convertiti continuino a godere dei loro benefici ecclesiastici.
Le norme con cui l’Inquisizione deve esaminare i libri vengono stabilite dalla costituzione Sollicita ac provida emessa da papa Benedetto XIV.
Vengono registrate diverse testimonianze secondo le quali miracolosamente gli occhi della Madonna nelle immagini presenti nelle chiese, nelle case e nelle strade si muovono palesemente.
Al fine di riformare lo Stato Pontificio, papa Pio VII nomina quattro commissioni.
Giovanni Lanza rassegna le dimissioni del suo Governo.
In un corteo a via Nazionale e via del Corso con torce e fuochi di bengala, gli studenti universitari romani ripristinano la tradizione dell’uso del berretto (o feluca) goliardico, cappello simile a quello portato da Robin Hood: azzurro per la facoltà di Legge, verde per Scienze, rosa per Lettere, rosso per Medicina e Chirurgia.
Inaugurazione a Tivoli della centrale elettrica alimentata dalla cascata dell’Aniene: percorrendo 25 Km, fornirà l’energia per l’illuminazione della Capitale.
●
Alla presenza delle autorità cittadine, il ponte metallico girevole sul Tevere alla Magliana viene inaugurato: tecnicamente all’avanguardia, è sufficiente un solo uomo per controllarne il movimento al fine di consentire il passaggio di un bastimento sul fiume.
La linea tranviaria 34 viene sostituita dalla linea filoviaria 134.
Togliatti pronuncia al Teatro Brancaccio lo storico discorso “della mano tesa” nel quale dichiara la disponibilità del PCI ad un’alleanza di larghe intese con socialisti e democristiani allo scopo di intraprendere un percorso di “democrazia progressiva”.
Con il romanzo “Villa Tarantola”, Vincenzo Cardarelli vince a Roma la seconda edizione del Premio Strega.
Adriano Panatta
Il futuro tennista Adriano Panatta nasce a Roma.
Malgrado le dimissioni dei giorni precedenti, Tupini viene rieletto sindaco.
Da Monte Mario il trasmettitore della RAI invia per la prima volta segnali televisivi a colori.
Il democristiano Mariano Rumor inaugura il nuovo Governo.
“Io sottoscritto Domenico Ambruoso […] ai sensi della legge n. 772 del 15 dicembre 1972 dichiaro di essere per imprescindibili motivi di coscienza contrario in ogni circostanza all’uso personale delle armi e alla guerra. Chiedo perciò di essere ammesso ad usufruire della legge che riconosce l’obiezione di coscienza e mi dichiaro disposto a prestare un servizio civile alternativo. Sono cattolico, credo nella non violenza, e nell’obiezione di coscienza”: è lo stralcio della lettera autografa dell’Ambruoso che porta al suo arresto.
Nell’ambito dell’iter processuale che riguarda gli scandali nei quali è coinvolto l’istituto finanziario vaticano, la Procura Generale della Corte di Cassazione esprime parere contrario all’annullamento dei mandati di cattura contro Paul Marcinkus, Luigi Mennini e Pellegrino De Strobel, tutti dirigenti dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR).
Si svolge la XII edizione della Quadriennale d’Arte.
Papa Giovanni Paolo II si reca a Regina Coeli per celebrare la messa in occasione del Giubileo dei carcerati.
A Berlino l’Italia vince per la quarta volta la Coppa del Mondo di calcio battendo in finale la Francia.