[ anno 472 ]
Saccheggio di Roma
Dopo cinque mesi di assedio il generale Ricimero entra a Roma. Durante il saccheggio fa decapitare l’imperatore romano d’Occidente Antemio.
Dopo cinque mesi di assedio il generale Ricimero entra a Roma. Durante il saccheggio fa decapitare l’imperatore romano d’Occidente Antemio.
Adriano V
Al termine di un conclave pesantemente condizionato dal re di Sicilia Carlo I d’Angiò, il genovese Ottobono Fieschi, nipote dell’altro pontefice Innocenzo IV, viene eletto papa con il nome di Adriano V. Lo stesso giorno abroga la costituzione Ubi periculum, che aveva consentito all’Angiò di influenzare il conclave: sarà l’unico atto rilevante del suo pontificato, che durerà solamente 38 giorni.
Il riminese Malatesta de Malatestis viene nominato capitano generale della Chiesa e senatore per sei mesi da papa Bonifacio IX. Nel frattempo il re di Francia Carlo VI mette sotto assedio Avignone, isolando l’antipapa Benedetto XIII.
Al fine di invocare l’aiuto di Dio, papa Urbano VIII indice un Giubileo straordinario.
Ritorno a Roma del cardinale Antonio Barberini.
Papa Clemente XI soffre “per la sua habituale indisposizione delle gambe gonfiate fuori di modo, una delle quali aperta tramanda materia densa e fetente, essendosi [e]stesa anco tale enfiagione alle cosce, in modo che si teme non sia ciò indizio evidente d’idropisia. Il che Iddio non voglia!” (Francesco Valesio). Le sue condizioni e le cure da adottare sono oggetto di pesanti contrasti tra il dottor Lancisi, medico ufficiale del papa, ed il dottor De Paulis, in seguito ai quali viene convocato un terzo medico proveniente da Napoli. Che si tratti o meno di idropisia (oggi denominata anasarca), Clemente XI regnerà comunque ancora per altri 19 anni.
Antonio Ranni di Anagni e Filippo Pallone di Montefortino vengono impiccati, squartati ed esposti al pubblico a ponte Sant’Angelo. Durante l’esecuzione una carrozza che cerca di farsi strada in modo irruento tra la folla viene trattenuta da un soldato corso: colpito con la frusta dal cocchiere, il soldato reagisce con la spada. Ne nasce un tumulto che coinvolge tutti i presenti.
Con la bolla Ex quo singulari, papa Benedetto XIV condanna definitivamente i riti cinesi.
Papa Pio VI respinge con una lettera le rimostranze degli elettori tedeschi contro la nomina dell’arcivescovo di Atene Cesare Zollio a nunzio (ambasciatore) presso Monaco, in Germania.
Dopo le rivolte dei carbonari, le cittadine di Benevento e Pontecorvo si costituiscono come governo autonomo.
Antonio De Felici, cappellaio romano che il 12 giugno aveva con un forchettone attentato alla vita del cardinale Antonelli, segretario di Stato Pontificio, viene ghigliottinato a via dei Cerchi.
Il Parlamento approva la seconda legge Giolitti per Roma, la quale consente alla sola Capitale di alzare il limite delle tassazioni dall’1 al 3%.
L’architetto e pittore Antonio Sant’Elia presenta il “Manifesto dell’Architettura Futurista”.
Francesco Diana viene nominato Commissario prefettizio; in seguito verrà nominato Commissario straordinario e potrà così esercitare i pieni poteri di sindaco di Roma.
Allo stadio Bernabeu di Madrid l’Italia batte in finale la Germania Ovest 3 – 1, vincendo così i Campionati Mondiali di calcio.
Per due serate i Pink Floyd si esibiscono allo stadio Flaminio si Roma.
In un rapporto inoltrato a Washington dall’ambasciatore americano Reginald Bartholomew in merito all’ordine di cattura a carico del socialista Bettino Craxi, sottolinea la sua opinione secondo cui “la scelta dei tempi dell’emissione del mandato da parte dei giudici sia finalizzata a distrarre l’attenzione da loro stessi” visto che “il pool di Milano è esso stesso sotto inchiesta per presunti abusi e in Parlamento pende una legge che limiterebbe il potere dei magistrati di emettere ordini di cattura in casi analoghi”.
Durante un’escursione nelle montagne del frusinate, un gruppo di 50 ragazzi romani di età compresa tra i 13 ed i 15 anni, smarrito l’orientamento, si perde. Lanciato l’allarme via telefonino, le ricerche di Carabinieri, Guardie Forestali e Soccorso Alpino hanno in poco tempo rintracciato i ragazzi, che nel frattempo si sono accampati sulle rive del Rio Chiaro.
L’antropologa, accademica e scrittrice italiana Cecilia Gatto Trocchi muore suicidandosi a Roma.
●
Papa Benedetto XVI parte in vacanza per la Val d’Aosta.
Viene posta una targa in memoria del giudice Vittorio Occorsio, ucciso l’11 luglio del 1976 da terroristi di estrema destra.
Il Camminamento sulle Mura Aureliane, chiuso dal maggio 2011 per lavori di restauro, è nuovamente aperto e visitabile.