[ anno 622 ]
Inizio dell’era musulmana
Inizia l’egira ovvero l’esodo di Maometto e dei musulmani dalla Mecca a Yathrib (l’attuale Medina); il fatto indica storicamente l’inizio dell’era musulmana.
Inizia l’egira ovvero l’esodo di Maometto e dei musulmani dalla Mecca a Yathrib (l’attuale Medina); il fatto indica storicamente l’inizio dell’era musulmana.
Tre mesi dopo la morte di papa Leone IX, l’arcivescovo di Palermo Umberto di Silvacandida a capo dei legati pontifici (ambasciatori) al Concilio di Santa Sofia di Costantinopoli lancia l’anatema contro il patriarca Michele Cerulario, il quale a sua volta li scomunica: comincia così il Grande Scisma tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.
Innocenzo III
Papa Innocenzo III muore a Perugia e sepolto nella cattedrale della città.
In Vaticano papa Gregorio IX canonizza Francesco d’Assisi, a soli due anni dalla sua morte.
Il prefetto Giovanni di Vico firma la pace con Roma, restituendo i territori occupati a Cola di Rienzo.
Nel Concilio di Costanza vengono condannati al rogo come eretici i protestanti Jan Hus e Girolamo da Praga.
L’ex regina di Cipro Carlotta di Lusignano muore a Roma e viene sepolta nella cappella del Coro in San Pietro.
Prestando giuramento nelle mani del cardinale Ghislieri (futuro papa Pio V), Felice Peretti (futuro papa Sisto V) viene nominato consultore teologo dell’Inquisizione e poi va a stabilirsi nel convento dei Santi Apostoli.
Il principe di Piombino Niccolò Ludovisi riceve da papa Innocenzo X lo stendardo con le chiavi di San Pietro.
Papa Innocenzo XIII nomina come cardinale Alessandro Albani.
Il cardinale fiorentino Lorenzo Corsini viene consacrato papa in San Pietro con il nome di Clemente XII, quattro giorni dopo la sua elezione in uno dei conclavi più lunghi e corrotti del XVIII secolo.
Nell’enciclica Accepimus Praestantium pubblicata da papa Benedetto XIV vengono indicate le modalità di esposizione del Crocifisso sull’altare durante le messe.
Il cardinale veneziano Carlo Rezzonico viene consacrato papa in San Pietro con il nome di Clemente XIII. La memorabile giornata viene però funestata dalla morte della madre del pontefice, stroncata da un infarto a causa dell’emozione.
Giuseppe Calasanzio, fondatore dei chierici scolopi, viene canonizzato da papa Clemente XIII.
Ad un mese dalla sua elezione, papa Pio IX concede l’amnistia ai colpevoli di delitti politici, facendo uscire di prigione 400 carcerati e consentendo il ritorno in patria ad altrettanti esiliati. Secondo una cronaca, saputa la notizia, “si è adunata molta gente sulla piazza di Monte Cavallo prorompendo in applausi ed evviva; e il papa si è affacciato alla loggia del palazzo, dando la benedizione”, con un rinnovato impulso al movimento unitario italiano.
Il quotidiano “Il Cracas” riporta che “Il tema governativo di licenza liceale è stato ‘La storia dell’Indipendenza ed unità d’Italia dal 1848 ad oggi’”.
In occasione del IV centenario dalla scoperta dell’America di Cristoforo Colombo, papa Leone XIII pubblica l’enciclica Quarto Abeunte Saeculo.
Si registrano 18 feriti a causa del tram della linea 12 della Società Romana Tramways Omnibus (SRTO) che alle 23:00 circa acquista una velocità eccessiva dalla discesa di via Cavour e nella curva di via Salara Vecchia, finendo fuori strada e cadendo nel Foro Romano.
Per volere di Vittorio Emanuele III, con il Regio Decreto n° 796, la casa di Dante a Roma viene costituita come Ente Morale, con sede nel palazzetto degli Anguillara in piazza Sonnino n° 5.
La Città Giardino – Aniene, sedicesimo quartiere di Roma, viene istituita con una delibera del governatore.
Con l’apertura del collegamento tranviario tra viale Jonio e via Monte Bianco attraverso via Monte Cassino e via dei Giovi, le linee 7L Nero e 7L Rosso hanno a Monte Sacro un itinerario circolare unico.
Dimissioni del Governo De Gasperi, ma si accinge a costituirne un ottavo.
Si scopre che una donna, soprannominata Rondinella, ha vissuto nei sotterranei del policlinico Umberto I per quasi 30 anni: ex infermiera dell’ospedale caduta in disgrazia, si ritrovò costretta a vivere di espedienti, compreso questo alloggio nascosto nel labirinto di gallerie che corre sotto la struttura.
Fino al 17 luglio. Durante la notte viene eseguito un clamoroso furto al caveau del palazzo di Giustizia di Roma: svaligiate 146 cassette di sicurezza.