[ anno 685 ]
Consacrazione di Giovanni V
Viene consacrato papa Giovanni V, nativo di Antiochia: con lui ha inizio una lunga serie di pontefici orientali.
Viene consacrato papa Giovanni V, nativo di Antiochia: con lui ha inizio una lunga serie di pontefici orientali.
A Ceprano viene firmata la pace tra papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II con la quale ci si accorda sulla restituzione dei beni dei monasteri, la liberazione delle cittadine e il riconoscimento del vassallaggio della Sicilia al pontefice.
La religiosa Brigida di Svezia, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore, muore a Roma.
Il Concilio di Basilea, convocato da papa Martino V anni prima, viene aperto dal suo successore, Eugenio IV.
Giacinto Gigli registra che “Fu messa in questo mese una gabella al Vino Romanesco, et se bene si trattò di metterla molto maggiore, nondimeno fu stabilita di un grosso per barile da pagarsi la metà del Venditore, e la metà dal Compratore, et di più agli horti, che vendevano il Vino a minuto più di otto quattrini la foglietta [1/2 litro], che da otto quattrini in sù si dovesse pagare un grosso per ogni quattrino”.
A Roma viene avvertito un terremoto: tre scosse nell’arco di un quarto d’ora intorno alle 6:00 del mattino.
Il Santo Ufficio sopprime la curiosa ma diffusissima pratica del “Lotto Spirituale”: un foglio affisso vicino alla conca dell’acqua santa di alcune chiese riportava la lista dei peccati più diffusi, ognuno contrassegnato da un numero; una scatola lì vicina riporta gli stessi numeri che, pescati dal fedele di turno, pregava per le anime in Purgatorio che soffrivano per il peccato corrispondente.
Rivoltosi di ispirazione mazziniana prende possesso del Comune di Rimini. Pubblicano il “Manifesto di Rimini ai principi e ai popoli d’Europa”: vi si conferma la fedeltà al Governo pontificio, ma pretendendo riforme politiche che prevedano il passaggio del potere municipale ai laici.
A Roma muore lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, personaggio dalla complessa personalità e autore di un unico ma celeberrimo romanzo: “Il gattopardo”.
Un aereo della compagnia di bandiera israeliana El Al, in volo da Roma a Tel Aviv, viene dirottato verso Algeri da tre membri armati del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina.
Dopo un dibattito di cinque giorni, con 535 voti contro 370 il Parlamento respinge la richiesta del PCI di mettere sotto accusa il democristiano Francesco Cossiga: l’accusa è quella di aver informato il suo collega di partito, Carlo Donat Cattin, che suo figlio Marco era ricercato per omicidio ed altre imputazione nell’ambito delle inchieste su Prima Linea, organizzazione armata di estrema sinistra in cui è profondamente coinvolto.
Una palazzina di via Pisacane, nel quartiere Monteverde, crolla a causa delle infiltrazioni d’acqua, provocando due vittime.
A causa di un infarto muore a Roma l’attore Mario Brega. Memorabili le sue interpretazioni nei film di Sergio Leone e Carlo Verdone.
In via Massaciuccoli, nel quartiere Africano, due banditi mettono a segno una clamorosa rapina in una gioielleria che frutta loro un bottino di circa 150.000.000 di Lire.
In forma privata, papa Giovanni Paolo II riceve la visita del presidente degli U.S.A. George W. Bush.
A Castelgandolfo papa Giovanni Paolo II riceve in visita privata il presidente statunitense George W. Bush.