[ anno 188 A.C. ]
Eclissi di Sole
Si verifica una eclissi di Sole.
Si verifica una eclissi di Sole.
Celestino I
Papa Celestino I muore e viene sepolto nel cimitero di Priscilla.
Niccolò II
A Firenze muore papa Niccolò II, sepolto nella cattedrale della città.
Con la salma adagiata in un sarcofago romano, si svolgono nella chiesa di San Lorenzo in Panisperna i funerali di Brigida di Svezia.
Re Filippo II viene dichiarato decaduto dal trono del Regno di Napoli dall’avvocato del Fisco Pontificio Silvestro Aldobrandini: è colpevole di aver violato il giuramento fatto a papa Paolo IV come suo vassallo del territorio campano.
Tramite una bolla papa Pio IV ordina ai Padri Certosini di Santa Croce in Gerusalemme la costruzione di una chiesa intitolata alla Beatissimae Virgini et omnium Angelorum et Martyrum nelle antiche terme di Diocleziano.
Un bambino annoiato dalla messa nella chiesa di San Rocco a Ripetta, pensa bene di raschiare uno dei pilastri della navata maggiore con un pezzo di ferro. Malgrado i rimproveri e gli scappellotti del sagrestano, il ragazzino allargherà l’apertura anche nei giorni seguenti, riportando alla luce una vecchia immagine della Vergine che sarà poi considerata miracolosa, visto che diversi storpi guariranno dopo aver pregato davanti ad essa.
Il cronista Francesco Valesio registra una più che insolita e freddissima tramontana a Roma, visto il periodo da piena estate.
I collaborazionisti del regime napoleonico, evitando ogni indagine della Polizia, vengono graziati da una generale amnistia concessa da papa Pio VII.
Senza alcun preavviso, papa Leone XII si reca per una verifica alle Carceri Nuove, dove “le visitava in ogni parte ancor più recondita, saggiava il vitto, osservava la nettezza e tutto il resto e dava quindi ordini per le nuove cose”.
Al palazzo Senatorio viene inaugurato il nuovo Osservatorio Astronomico dell’Accademia dei Lincei.
Intorno alle ore 21:00 crolla una parte del monastero della Nunziatina all’arco dei Pantani, proprio dove si trova l’infermeria. Diverse monache rimangono sepolte dalle rovine: alcune moriranno, altre verranno tratte in salvo.
Grazie al sostegno del proprietario, il commerciante Edoardo Almagià, sotto palazzo Peretti hanno inizio i lavori di scavo in via in Lucina per recuperare e riportare alla luce l’Ara Pacis.
Nasce a Roma Guido Buzzelli, futuro pittore che sarà soprattutto considerato uno dei grandi maestri del fumetto italiano.
Muore il poeta Crescenzo Del Monte, considerato il maggior autore in dialetto giudaico-romanesco. Detto il “Belli della Roma Ebraica”, fu il primo studioso ad occuparsi del linguaggio giudaico-romanesco.
Il progetto per la costruzione dell’edificio delle Poste Italiane all’EUR, affidato allo Studio BBPR con una spesa pianificata di 7.000.000 di Lire, viene ufficialmente ratificato.
Il palazzo Margherita di via Veneto, di proprietà della famiglia Boncompagni, sede dell’Ambasciata americana già dal luglio del 1944, viene definitivamente venduto al Governo U.S.A.
L’Antico Caffè Greco a via Condotti ottiene il riconoscimento dei Beni Culturali a luogo di interesse storico.
Il socialista Franco Carraro viene confermato sindaco di Roma.
Si verificano due attentati attribuiti a “Cosa Nostra” che provocano 22 feriti: un’autobomba con circa 100 kg di esplosivo scoppia davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, mentre un’altra esplosione danneggia il portico laterale della basilica e parte del palazzo di San Giovanni in Laterano.
Le due sale del palazzo Barberini occupate dal Circolo degli Ufficiali vengono aperte al pubblico: si possono così ammirare le decorazioni di Francesco Fieravino.