[ anno 15 ]
Nasce Vitellio
A Nuceria Alfaterna (l’attuale Nocera in Campania), nasce il futuro imperatore Aulo Vitellio Germanico Augusto, più noto semplicemente come Vitellio.
A Nuceria Alfaterna (l’attuale Nocera in Campania), nasce il futuro imperatore Aulo Vitellio Germanico Augusto, più noto semplicemente come Vitellio.
Liberio
Muore papa Liberio e viene sepolto nelle Catacombe di Priscilla.
Innocenzo II
Papa Innocenzo II, nato Gregorio Papareschi, muore e viene sepolto al Laterano.
Per contrastare le truppe imperiali di Giuseppe I, papa Clemente XI fa arruolare 20.000 soldati.
Nuove leggi sui tribunali civili e penali vengono istituite con la bolla Cum occasione da parte di papa Benedetto XIII.
Viene emesso un editto con il quale si vieta lo scavo e l’asportazione di terra e frammenti di terracotta dal Monte dei Cocci a Testaccio, atti definiti dannosi al buon mantenimento delle grotte per il vino e per la preservazione “di una antichità così celebre”.
Papa Pio VII in persona officia nella cappella di Palazzo Colonna la solenne cerimonia del battesimo alle due principessine sabaude figlie di Maria Teresa, arciduchessa d’Austria, e del re di Sardegna Vittorio Emanuele I. I nomi loro imposti sono Maria Teresa Ferdinanda Felicita Giuseppa e Marianna Ricciarda Carolina Gaetana Margherita.
Il sacerdote Giuseppe Picilli viene condannato a morte dalla Commissione Speciale di Roma per il reato di costituzione di società segreta, ma papa Pio VIII lo “grazia” con il carcere a vita. Altri 26 carbonari vengono condannati a varie pene penitenziarie.
A Monza una delegazione bolognese riporta a Vittorio Emanuele II i voti favorevoli all’annessione dell’Emilia al Regno; nel frattempo il re ritira da Roma il suo ambasciatore, dopo la scomunica ricevuta da papa Pio IX.
Alla presenza di papa Pio IX, viene ufficialmente inaugurato il Ponte dell’Industria, originariamente chiamato Ponte San Paolo e comunemente noto come Ponte di Ferro. Durante la cerimonia vi transita il treno della linea Roma – Civitavecchia.
A Sinalunga, vicino Siena, dove si trovava per organizzare una spedizione su Roma, Garibaldi viene arrestato.
Il giornale romano “Il Cracas” riporta la notizia che, sebbene la nettezza delle strade spetti a chi vi abita secondo il principio “Salus publica suprema lex” (“Il benessere dello Stato è una legge suprema”) in vigore, il Municipio provvede a sue spese alla pulizia di “via del Macao, al Castro Pretorio, in via Calatafimi, dove i passanti rischiano di rompersi il collo, e di restar seppelliti dalla mota [fango e rifiuti]”.
I colonnelli di Stato Maggiore Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giorgio Ercolani creano a Roma il nuovo organo di servizi segreti che sarà successivamente denominato proprio “Montezemolo”.
●
Durante la notte nelle zone di San Giovanni e piazza Fiume hanno luogo degli scontri tra la Polizia e gruppi di partigiani.
Davanti a 50.000 spettatori plaudenti, la Lazio conquista il suo primo trofeo calcistico. Così titola il quotidiano romano “Il Messaggero”: “Imbrigliato il superattacco della Fiorentina la Lazio conquista la Coppa Italia”.
Tutti gli imputati del processo per l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli vengono assolti “per non aver commesso il fatto” dalla sentenza emanata in giornata.