[ anno 437 ]
Valentiniano III sposa Licinia Eudosia
A Costantinopoli l’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III sposa Licinia Eudosia.
A Costantinopoli l’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III sposa Licinia Eudosia.
Stefano VIII
Muore papa Stefano VIII e viene sepolto in San Pietro.
Papa Gregorio VIII emette la bolla Audita tremendi tramite la quale indice la terza Crociata.
Papa Gregorio IX istituisce l’organismo dei Maestri delle Strade, funzionari nominati dal Comune che ogni sabato da giugno ad agosto sono addetti alla pulizia delle vie principali ed alla selciatura delle stesse.
Appena entrano a Roma, gli sbirri catturano Bonanno Specchio e Cola Rossi. Capeggiano una banda di circa 300 giovani romani che da febbraio sta terrorizzando la città rapendo benestanti, violentando donne e saccheggiando case.
Con la costituzione Effrenatur papa Sisto V prende posizione sull’aborto e abolisce la distinzione tra feto animato e no.
Innocenzo IX
Il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti viene eletto papa; assumerà il nome di Innocenzo IX.
Una delegazione di dignitari giapponesi arriva in visita a Roma, guidata dal fratello del re orientale. Le loro usanze ed i loro abiti bizzarri e variopinti suscitano grande curiosità. Come da prassi, papa Paolo V li riceve in udienza informale poiché rappresentanti di un sovrano non cattolico. Uno di loro viene battezzato in Laterano, e in onore del pontefice cambia il proprio nome pagano in quello di Paolo.
Papa Paolo V beatifica Pasquale Baylon, considerato a Roma protettore delle donne.
Truce episodio raccontato dal cronista Francesco Valesio: “La compagnia della Morte condusse a Roma un cadavere quasi spolpato, senza testa, ritrovato in una grotta appresso Porcareccia con biglietto attaccato che diceva che gl’era stata troncata la testa per la taglia, essendo il morto un fuor uscito [evaso]”.
A San Marino il cardinale Alberoni nomina governatore un suo amico; ma i cittadini non accettano la decisione, minacciando di chiedere aiuto agli Asburgo.
Da una cronaca di Agostino Chigi: “Ieri sera in seguito di rissa tra Ebrei e civici una numerosa truppa di popolo fece irruzione nel Ghetto, minacciando incendio, sfascio di botteghe, ecc. ecc. e fu necessario farvi accorrere molta forza anche di cavalleria. Anche ad Albano, Genzano ecc. sono stati richiamati tutti i carabinieri disponibili; il che ha prodotto un certo allarme”. Sono i primi episodi che segnalano l’arrivo dei moti del 1848 anche nello Stato Pontificio.
Con la costituzione Promulgandi papa Pio X decreta la pubblicazione dell’“Acta Apostolicae Sedis”, una sorta di gazzetta contenente gli atti emanati dalla Santa Sede.
Per aver aggredito la figlia del parlamentare comunista Pietro Ingrao, a Roma viene denunciato Serafino Di Luia, uno dei fondatori del movimento di estrema destra Avanguardia Nazionale.
●
Pronunciando un discorso programmatico, papa Paolo VI inaugura il nuovo Pontificio Ateneo Salesiano.
“Il ricordo della visita che Ci fu dato di compiere in alcune regioni dell’Africa, prima della Nostra elevazione al Supremo Pontificato, – si legge nell’introduzione – Ci riempie tuttora l’animo di letizia. Vivissima fu allora la Nostra impressione, quando allo sguardo ammirato e commosso si presentò il volto della nuova Africa, e da vicino potemmo osservare il primo avviarsi della vita cristiana in quelle regioni, il desiderio di sapere, la volontà di rinnovamento, l’ansia di trovare una soluzione ai complessi problemi posti dalla recente conquista dell’indipendenza politica. In particolar modo il fervore e la vitalità delle nuove comunità cristiane Ci diedero l’indicazione manifesta che l’Africa si stava aprendo al Regno di Dio”. È il contenuto della lettera apostolica “Africae terrarum” (“Delle terre dell’Africa”) pubblicata da papa Paolo VI.
Nella sua villa di Tor San Lorenzo viene arrestato Frank Coppola, detto “Frank tre dita”, considerato dagli investigatori “personaggio di spicco di Cosa Nostra”.
Al secondo piano della casa in via del Corso 18 viene inaugurato il museo “Casa di Goethe”, laddove l’artista tedesco aveva alloggiato durante un suo soggiorno a Roma.
Il sedicenne Mario Zicchieri, appartenente al Fronte della Gioventù, viene ucciso a colpi di fucile davanti alla sede del MSI nel quartiere Prenestino.
Il politico democristiano Mario Scelba muore a Roma.
I rappresentanti dei 25 paesi dell’Unione firmano in Campidoglio la nuova Costituzione Europea.
All’EUR viene inaugurata “La Nuvola”, centro congressi progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas.