[ anno 9 ]
Nasce Vespasiano
Tito Flavio Vespasiano, che nel 69 verrà acclamato imperatore dalle legioni d’Oriente, nasce a Rieti.
Tito Flavio Vespasiano, che nel 69 verrà acclamato imperatore dalle legioni d’Oriente, nasce a Rieti.
L’esercito del defunto imperatore Numeriano proclama come successore il comandante Diocle. Diverrà imperatore con il nome di Diocleziano.
Muore l’imperatore d’Occidente Valentiniano I.
Alla presenza di papa Alessandro VII viene inaugurata l’Università della Sapienza.
Papa Benedetto XIV pubblica l’enciclica Satis vobis compertum: ha per oggetto il sacramento del matrimonio, la regolamentazione dei preliminari della sua celebrazione e le dispense per le unioni segrete.
Durante una delle sue frequenti visite al cantiere del nuovo Teatro Valle che si sta costruendo sulle rovine del vecchio, l’architetto Giuseppe Valadier nota la lesione di un’arcata. Purtroppo è troppo tardi: nella notte l’intera struttura crolla, causando il passaggio della direzione dei lavori all’architetto Gaspare Salvi.
Papa Pio IX costituisce un nuovo Governo guidato da Monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli. Contestualmente il pontefice scioglie la Guardia Svizzera, a cui subentra la Guardia Civica.
Il cronista Agostino Chigi racconta che “Si lavora indefessamente a collocare sotto terra i condotti del gaz, che fra poco dovrà illuminare la città e per il Corso si vanno piantando i candelabri di ferro fuso, che devono sostenere i lampioni della nuova illuminazione”. Saranno alimentati dalla prima officina del gas sita in via dei Cerchi. Tutti i lavori sono affidati alla Società Anglo-Romana diretta da James Shepherd.
Inaugurata la continuazione dei binari tranviari sulla via Prenestina fino alla località allora detta Acqua Bullicante (oggi largo Preneste), prolungando alcune corse della linea 10 in partenza da piazza San Silvestro.
Con il Decreto Legge n° 426 viene soppresso il Governatorato di Roma.
Carlo Verdone
Nasce a Roma Carlo Gregorio Verdone che diverrà famosissimo come attore, regista, sceneggiatore e comico più semplicemente come Carlo Verdone.