[ Domenica, 25 maggio 1625 ]
Canonizzazione di Elisabetta del Portogallo
Con un apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini, si svolge la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo.
Con un apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini, si svolge la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo.
A Roma muore il pittore e scultore Pietro Bernini, molto più famoso per essere stato il padre di Gian Lorenzo Bernini, con il quale collaborò in diverse opere.
Realizzato da Gian Lorenzo Bernini, il baldacchino della basilica di San Pietro viene inaugurato da papa Urbano VIII.
In gran segreto, temendo tumulti popolari perché l’edificio è di proprietà dei rappresentanti delle Arti e Mestieri del popolo, sotto la sorveglianza di una scorta di sbirri, una statua marmorea di “Urbano VIII benedicente” di Gian Lorenzo Bernini viene collocata nella sala degli Orazi e Curiazi del palazzo dei Conservatori del Campidoglio.
In presenza di papa Innocenzo X, a piazza Navona ha luogo l’inaugurazione della fontana dei Quattro Fiumi, realizzata dallo scultore Gian Lorenzo Bernini.
Incaricato dal re Luigi XIV per la progettazione del palazzo del Louvre, Gian Lorenzo Bernini parte per la Francia.
Malgrado fosse stato chiamato da re Luigi XIV con l’incarico di progettare la ristrutturazione del palazzo del Louvre, Bernini ritorna a Roma dopo essersi reso conto che il suo stile non incontra il gusto dei francesi.
A Roma muore suicida nella sua casa Francesco Castelli, architetto enormemente più famoso con il nome di Borromini. Dopo aver bloccato la sua spada in una fessura del pavimento, vi si getta sopra. Soccorso e trasportato in ospedale in fin di vita, ha la forza di dichiarare di averlo fatto “perché affranto da mali morali e fisici”; secondo la tesi del suo biografo Filippo Baldinucci, le motivazioni dell’insano gesto sono riconducibili all’invidia provata nei confronti del rivale Bernini. Nonostante il suicidio verrà sepolto in chiesa, a San Giovanni de’ Fiorentini, nella stessa tomba dell’architetto Carlo Maderno.
Alcuni teppisti sfregiano in via Veneto la fontana delle Api scolpita dal Bernini, staccando di netto la testa di uno degli insetti.
●
Allo scopo di gestire il nuovo Auditorium, viene costituita la Fondazione Musica per Roma.